News

Assinter Italia protagonista alla Maker Faire Rome: presentate soluzioni all’avanguardia sull’Intelligenza Artificiale

ALLA FIERA DELL’INNOVAZIONE, PRESENTATE SOLUZIONI DEL (E DAL) MONDO ASSINTER SU AI

Eventi

Eventi |
29 October 2024

La recente partecipazione di Assinter alla Maker Faire di Roma, tenutasi dal 25 al 27 ottobre presso il Gazometro Ostiense e promossa dalla Camera di Commercio di Roma, ha messo in luce le capacità e le soluzioni d’avanguardia sviluppate nel settore dell’intelligenza artificiale.

Lo stand Assinter ha attratto un folto pubblico di visitatori, incuriositi dalle soluzioni presentate, dimostrazioni e tecnologie proposte dalle società in house e dalle aziende partner dell’associazione. L’entusiasmo dei visitatori è stato palpabile, grazie alla possibilità di interagire direttamente con dispositivi e software proposto: dai visori per esperienze immersive in realtà virtuale, agli assistenti virtuali avanzati, passando per soluzioni utilizzate per facilitare i processi delle pubbliche amministrazioni, il pubblico ha potuto sperimentare la potenza dell’AI in modo intuitivo e coinvolgente.

Nei tre giorni di fiera, si sono susseguiti tredici tra società in house e aziende private, portando all’attenzione dei visitatori soluzioni e progetti in ambito Intelligenza Artificiale (vedere allegato per il dettaglio dei progetti):

ACI Informatica in collaborazione con Youbiquitous SRL – Kiedo; PodChat; NotePod.
ARIA S.p.A – AI in Regione Lombardia; GenAI-SmartChat use cases.
CSI Piemonte – Camilla; Digital Urban Twin.
DXC Technology – ALPHI; Georeferenziazione automatica Decreti AI.
EY Advisory S.p.A. – Formazione Immersiva in Realtà Aumentata e Virtuale; Retail in ambito Metaverso; AI per analisi video e creazione di campagne pubblicitarie; Avatar 3D.
Engineering – Digital Phatology.
Esri Italia spa – Realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) con ArcGIS.
Exprivia – Eviewer.
InfoCamere – Dashboard Registro Imprese - IA e analisi predittiva.
Informatica Alto Adige – Informatica Alto Adige.
InnovaPuglia – Value Based Procurement Enhancing: Data sourcing, Dossier, Benchmarking.
Insiel – Identificazione di copertura in amianto da immagini iperspettrali.
SAP Italia S.p.A. – SAP Business AI.

Oltre allo stand interattivo, Assinter Italia ha organizzato due importanti panel, anch’essi dedicati all’intelligenza artificiale. Durante queste sessioni, esperti di spicco e rappresentanti dei principali attori del settore si sono alternati per discutere le potenzialità dell’AI, esplorando le applicazioni più innovative e il loro impatto sul mercato e sulla vita quotidiana. 

PANEL 1: Il ruolo dell’AI per lo sviluppo del Paese

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Aartificiale ha assunto un ruolo pivotale non solo per il mondo privato, ma anche per il sistema della pubblica amministrazione. Si pensi ad esempio agli strumenti per la raccolta e sistematizzazione degli atti degli uffici pubblici, l’applicazione della tecnologia nel mondo della sanità o del welfare. Di questo importante motore di cambiamento della PA, ne hanno discusso:
Simonetta Matone - Membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati;
Pietro Pacini, Presidente Assinter Italia e Direttore Generale CSI Piemonte;
Francesco Surico, Vicepresidente Assinter Italia con delega a Intelligenza Artificiale e servizi al cittadino e Direttore Generale di InnovaPuglia.
Moderazione del panel: Fiorina Capozzi, Giornalista.

PANEL 2: Intelligenza artificiale tra sviluppo, sostenibilità ed etica

Il connubio etica e tecnologia ci accompagna ormai da decenni. Quando ci si trova dinanzi a un nuovo modo di gestire i dati, di sviluppare sistemi e utilizzare algoritmi, l’attenzione dei decisori politici e dei cittadini si concentra su aspetti di etica e sostenibilità. Ma quali sono queste implicazioni se si parla di AI?
La parola agli esperti del settore:
Stefan Gasslitter, Direttore Generale Informatica Alto Adige, Socio Assinter;
Marco Pironti, Professore ordinario di Economia e gestione dell’innovazione dell’Università di Torino e membro del CTS Assinter Italia;
Domenico Tarantino, Responsabile Struttura Organizzativa Statistiche e Analisi Evoluta del Dato di Infocamere, Socio Assinter.
Moderazione del panel: Federica Meta, Giornalista.

L’evento è stato un’opportunità importante per Assinter Italia per consolidare il proprio ruolo come promotore dell’innovazione e punto di riferimento per chi lavora e investe nell’intelligenza artificiale, confermando l’importanza di un continuo e proattivo confronto tra istituzioni, PA, In house e aziende private. 

Guarda l'intervista al Presidente Pacini