News
Il prossimo 12 dicembre, presso Sala Plaza, Zest Hub di Via Marsala in Roma, insieme ad AICA, Anitec-Assinform e Assintel, presenteremo l'edizione 2024 dell'Osservatorio Competenze Digitali, dal titolo "Competenze digitali: un'opportunità per lo sviluppo del Paese".
Il report, realizzato in collaborazione con Talents Venture, offre un'analisi approfondita e supportata da dati sullo stato attuale e sulle prospettive future per la diffusione delle competenze digitali in Italia. Con questo rapporto, intendiamo contribuire alla definizione delle azioni necessarie per allineare l’offerta formativa – a ogni livello – alle esigenze presenti e future del mercato del lavoro, considerando il percorso di apprendimento continuo che oggi caratterizza la crescita professionale di ogni individuo.
Lo studio evidenzia, dal lato della domanda, come le competenze digitali siano ormai fondamentali non solo per le figure professionali del settore ICT, ma anche per ruoli trasversali in ambiti come finanza, costruzioni, manifattura e automotive.
Per quanto riguarda l’offerta, vengono analizzati i percorsi formativi disponibili – dai corsi universitari agli ITS, dai Bootcamp alle scuole secondarie – con l’obiettivo di rispondere al fabbisogno di competenze digitali sia nei settori tecnologici sia in quelli non ICT.
Il rapporto propone strategie per allineare l’offerta formativa alle richieste del mercato, sottolineando il ruolo cruciale delle competenze digitali nel favorire innovazione e competitività in ogni settore. Inoltre, stima il divario tra domanda e offerta e suggerisce politiche mirate a promuovere una crescita digitale inclusiva e sostenibile.
Leggi l'agenda della giornata.
Iscriviti all'evento
Il report, realizzato in collaborazione con Talents Venture, offre un'analisi approfondita e supportata da dati sullo stato attuale e sulle prospettive future per la diffusione delle competenze digitali in Italia. Con questo rapporto, intendiamo contribuire alla definizione delle azioni necessarie per allineare l’offerta formativa – a ogni livello – alle esigenze presenti e future del mercato del lavoro, considerando il percorso di apprendimento continuo che oggi caratterizza la crescita professionale di ogni individuo.
Lo studio evidenzia, dal lato della domanda, come le competenze digitali siano ormai fondamentali non solo per le figure professionali del settore ICT, ma anche per ruoli trasversali in ambiti come finanza, costruzioni, manifattura e automotive.
Per quanto riguarda l’offerta, vengono analizzati i percorsi formativi disponibili – dai corsi universitari agli ITS, dai Bootcamp alle scuole secondarie – con l’obiettivo di rispondere al fabbisogno di competenze digitali sia nei settori tecnologici sia in quelli non ICT.
Il rapporto propone strategie per allineare l’offerta formativa alle richieste del mercato, sottolineando il ruolo cruciale delle competenze digitali nel favorire innovazione e competitività in ogni settore. Inoltre, stima il divario tra domanda e offerta e suggerisce politiche mirate a promuovere una crescita digitale inclusiva e sostenibile.
Leggi l'agenda della giornata.
Iscriviti all'evento