Che cos'è l'Assinter Academy?
Assinter Academy, fondata nel 2014, rappresenta il più ampio bacino di formazione sul Management pubblico e la gestione dell’innovazione ICT presente in Italia. Realizzata con la  collaborazione scientifica di Bocconi, LUISS, LUM, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Rome Business School, Università di Bari, Università di Bologna, Università Federico II di Napoli, oltre che dalla Direzione AssinterItalia e dal Responsabile scientifico Assinter Academy Mauro Moruzzi. L’iniziativa è supportata a livello pre-competitivo dalle maggiori imprese del settore IT e vede il coinvolgimento delle associazioni di categoria del settore.
L'offerta formativa 2023-2024
Assinter Academy nel 2023 approda alla decima edizione, con un programma rinnovato e con obiettivi sfidanti: la piena attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) in cui l'innovazione tecnologica riveste un ruolo fondamentale; la completa digitalizzazione del Paese e la conseguente fornitura di nuovi servizi digitali ai cittadini, ai professionisti e alle imprese.

L'iniziativa prevede il supporto e la collaborazione pre-competitiva con le aziende partner, coinvolte attivamente nella partecipazione dei moduli formativi: Amazon AWS, Aruba, Dedalus, DoctoLib, DXC Technology, Engineering, Exprivia, Google Cloud, GPI, HPE, InterSystems, Netalia, Oracle, Reply e SAP. Sono coinvolte nell'iniziativa altre associazioni di settore: Aica, Assintel e Anitec-Assinform. Questo ampio partenariato ha l’obiettivo di continuare il confronto precompetitivo tra pubblico e privato. Convinti che il confronto tra domanda di innovazione e offerta dei servizi sia alla base del futuro digitale del Paese.

Si conferma l’adesione di Assinter Academy al progetto Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale per le competenze digitali, promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio. Academy infatti può certamente dare un importante contributo alla realizzazione degli obiettivi di Repubblica Digitale di combattere il divario digitale e accompagnare il processo di trasformazione digitale del Paese.

Il programma 2023-24 è stato elaborato, oltre che dalla Direzione AssinterItalia e dal Responsabile scientifico Assinter Academy Mauro Moruzzi, con la collaborazione scientifica di nove università: GSOM Politecnico di Milano, SDA Bocconi, Università di Bologna, Università Federico II di Napoli, LUISS School of Government, Rome Business School, Università di Bari, Politecnico di Bari e Università LUM Giuseppe Degennaro.

La nuova edizione dal titolo “TRASFORMAZIONE DIGITALE/ITALIA/PNRR/CAMBIO DI PASSO!” è strutturata in cinque pillar formativi, che si pongono l’obiettivo di rinnovare il percorso Academy, raccogliendo le necessità delle società IT in-house e partner, valorizzando le competenze dell’intero network:
- PILLAR 1_ PNRR/CAMBIO DI PASSO/ TRASFORMAZIONE DIGITALE
- PILLAR 2_ PNRR/ CAMBIO DI PASSO/ SANITA’ DIGITALE
- PILLAR 3_ IN HOUSE/NUOVI MODELLI SMART E PROJECT INNOVATIVO
- PILLAR 4_ IMPLEMENT INNOVATION
- PILLAR 5_ MODULI ON DEMAND

L'Assinter Academy prenderà avvio il 4 maggio pv con un kick-off di apertura dell'edizione, una lezione sul nuovo codice dei contratti pubblici e e-procurement nonchè una sessione di dialogo pre-competitivo con le aziende del mercato ICT. L'agenda dell'incontro è di seguito:
Agenda Provvisoria_AssinterAcademy 4 maggio RomaAgenda Provvisoria_AssinterAcademy 4 maggio Roma

Per maggiori dettagli su moduli formativi, modalità di erogazione e calendario, preghiamo di consultare la documentazione allegata (la brochure istituzionale dell'Assinter Academy 2023-24 e la presentazione sintetica sull'offerta formativa):
1.Brochure istituzionale_Academy 2023-2024Brochure istituzionale_Academy 2023-2024
2.Academy Programma_Sintetico_2023-2024Academy Programma_Sintetico_2023-2024

Contatti:
- Per informazioni su iscrizioni scrivere a academy@assinteritalia.it