News ed Eventi
Il 15 ottobre, il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, Roberto Viola, Direttore Generale della DG Connect presso la Commissione EU, il Presidente di Cineca Eugenio Di Sciascio, il DG di Cineca David Vannozzi, hanno annunciato in conferenza stampa, che il supercomputer europeo Leonardo sarà gestito da Cineca e sarà installato nel 2021 al Tecnopolo di Bologna. Il supercomputer, basato su tecnologia europea, avrà circa 10 volte la potenza di calcolo del sistema Marconi100 di Cineca, attualmente al nono posto della classifica mondiale dei sistemi di supercalcolo Top500. Grazie al sistema Leonardo i ricercatori potranno individuare le strategie per la mitigazione e la risposta agli eventi naturali, come sisma, tsunami, eventi vulcanici, assetto idrogeologico, per il contrasto alle situazioni di pandemia.
A cosa serve Leonardo, il supercomputer italiano da record
Quante sono duecentocinquanta miliardi di milioni di operazioni al secondo? Sono quelle del supercomputer Leonardo gestito da Cineca, nel nuovo data center situato al Tecnopolo di Bologna inaugurato qualche giorno fa. Un polo e un'infrastruttura tutti europei, specializzati in AI, che consentiranno la diffusione e lo sviluppo di analisi e impatti sulle industrie esistenti, abilitando così nuovi modelli di business. L'obiettivo, a livello nazionale ed europeo, rimane uno: accelerare la digital transformation, stimolando aziende, istituzioni e amministrazioni a sfruttare il potenziale e la capacità computazionale della tecnologia, impiegandola al servizio della collettività. Perché, affinché sia efficace, i benefici della digitalizzazione devono rispondere a sistemi eterogenei, adattarsi a modelli convergenti e integrare intelligenza artificiale con capacità di modellizzazione e di calcolo.
Quante sono duecentocinquanta miliardi di milioni di operazioni al secondo? Sono quelle del supercomputer Leonardo gestito da Cineca, nel nuovo data center situato al Tecnopolo di Bologna inaugurato qualche giorno fa. Un polo e un'infrastruttura tutti europei, specializzati in AI, che consentiranno la diffusione e lo sviluppo di analisi e impatti sulle industrie esistenti, abilitando così nuovi modelli di business. L'obiettivo, a livello nazionale ed europeo, rimane uno: accelerare la digital transformation, stimolando aziende, istituzioni e amministrazioni a sfruttare il potenziale e la capacità computazionale della tecnologia, impiegandola al servizio della collettività. Perché, affinché sia efficace, i benefici della digitalizzazione devono rispondere a sistemi eterogenei, adattarsi a modelli convergenti e integrare intelligenza artificiale con capacità di modellizzazione e di calcolo.
SULLO STESSO ARGOMENTO
EVENTI
10 October 2023
Nel mese di ottobre si svolgeranno gli incontri dedicati ad illustrare l'offerta formativa.
COMUNICATI
Assemblea dei soci Assinter Italia
NEWS
Confronto Assinter Academy, Consip, Anac, Polimi, SDABocconi sul Procurement
NOTE
10 October 2022