Comunicati stampa

La PA alla prova della sostenibilità digitale: confronto tra territori e aziende ICT all’evento di networking di Assinter Italia

INNOVAZIONE, INCLUSIONE E COOPERAZIONE PUBBLICO-PRIVATO AL CENTRO DEL COCKTAIL DINNER DELL’ASSOCIAZIONE CHE RIUNISCE LE SOCIETÀ ICT IN HOUSE REGIONALI. UN’OCCASIONE DI DIALOGO PER IMMAGINARE UNA PA SEMPRE PIÙ DIGITALE, EFFICIENTE E VICINA AI CITTADINI.

Comunicati

Comunicati |
24 October 2025

MILANO, 24 ottobre - La sostenibilità digitale rappresenta ormai un principio fondamentale per guidare le scelte della Pubblica Amministrazione italiana: gli Enti sono sempre più chiamati a coniugare innovazione e inclusione, tecnologia e rispetto per l’ambiente, efficienza e impatto sociale. È stato questo il filo conduttore del cocktail dinner organizzato da Assinter Italia lo scorso 23 ottobre a Milano, un momento di incontro e confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle principali società ICT in house regionali e delle aziende partner dell’Associazione.
Al centro della serata, un dialogo tra amministratori locali provenienti da tre Regioni italiane: Giacomo Angeloni, Assessore all’Innovazione e alla Semplificazione del Comune di Bergamo; Francesco Brianzi, Assessore all’Agenda 2030, Next Generation EU, Università e ricerca di Piacenza; Elisabetta Franzoni, Assessore all’Ambiente, Smart City e Transizione digitale di Novara; e Valeriano Maspero, Vicesindaco di Cantù con delega all’Informatizzazione. Moderato da Michele Pianetta (Prokalos), il confronto ha toccato i principali nodi della trasformazione digitale nella PA: la necessità di non disperdere i risultati raggiunti attraverso il PNRR, l’urgenza di formare e attrarre personale qualificato rendendo più competitivo il pubblico impiego, il rafforzamento della collaborazione pubblico-privato e la capacità di tradurre l’innovazione in un beneficio reale e tangibile per i cittadini. 

Temi su cui le società in house, grazie alla loro posizione unica tra Enti pubblici e mercato, possono offrire un contributo determinante. A sottolinearlo è stato Matteo Marnati, Assessore all’Innovazione e Ambiente della Regione Piemonte e rappresentante della Commissione Innovazione tecnologica e Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni. «In questi anni - ha commentato Marnati - Assinter è diventata un autentico laboratorio di proposte politiche dal basso. Dal cloud federato al Libro Bianco sul Lavoro ICT, fino alla definizione dei livelli essenziali della digitalizzazione, vogliamo imprimere una direzione condivisa per garantire la continuità degli investimenti nella trasformazione digitale».

La serata ha offerto anche l’occasione per accogliere nella community di Assinter Italia sette dei nuovi partner: ServiceNow, Dell, IBM, Oracle, InterSystems, Talent Garden e Gruppo Maggioli. Un’ondata di nuovi ingressi che amplia ulteriormente la rete di competenze e collaborazioni su cui l’Associazione ha costruito, negli ultimi anni, un modello unico di cooperazione nel campo dell’innovazione digitale. 

«Dagli interventi di stasera, emerge un obiettivo che unisce pubblico e privato nella stessa direzione - ha commentato in chiusura Pietro Pacini, Presidente di Assinter Italia - rendere il digitale non solo più efficiente, ma anche più sostenibile e più vicino ai bisogni reali delle persone. Questo è Assinter: una comunità informatica innovativa che mette a disposizione la sua expertise per il progresso del Paese».