Comunicati stampa
Roma, 15 aprile 2025
Oggi, 15 aprile, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale HR Assinter per la valorizzazione del capitale umano. L’iniziativa organizzata e promossa da Assinter Italia e giunta alla seconda edizione si è svolta nella splendida cornice di Casa dell’Aviatore, sala soci- gentilmente ospiti dell’Aeronautica Militare.
L’evento è stato un importante momento di condivisione delle migliori pratiche all’interno del comparto delle società in house associate Assinter, delle aziende ICT partner Assinter e della Pubblica amministrazione, nonché un importante momento di confronto e approfondimento delle tematiche centrali per il settore HR.
“Questo progetto, arrivato alla seconda edizione, ha un forte valore per il network Assinter poiché rappresenta un momento di confronto e sfida delle nostre aziende in un mondo del lavoro, soprattutto in ambito ICT, sempre più dinamico e complicato. Avere la possibilità di conoscere progetti e iniziative attuate nelle diverse realtà ci permette di far tesoro di queste esperienze e replicarle. Adattarsi ai tempi che cambiano, alle esigenze delle nuove leve, aggiornare i valori aziendali sono passi imprescindibili per puntare al rinnovo”. Ha proseguito il Presidente Assinter Pietro Pacini.
Entrati nel vivo dell’evento, Francesco Zaccaro, Presidente di ADEU, promotori dell’iniziativa, ha introdotto i lavori presentando come è nata l’idea del contest.
È seguito il momento della premiazione, riconoscendo i progetti più innovativi nel campo delle risorse umane, che sono stati valutati da rilevanti esperti di settore. I quattro vincitori del premio sono stati: INVA, Regione Puglia, Consorzio IT e Engineering, i cui progetti sono risultati all’avanguardia nel settore. Nel dettaglio:
- INVA ha vinto con il progetto “Cultura del feedback” nel settore “L’innovazione tecnologica e le nuove strategie per lo sviluppo di sistemi motivazionali tesi a gestire il cambiamento e coniugare produttività e benessere individuale/collettivo”.
- Regione Puglia ha vinto con il progetto “Citizen inclusion - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali” nel settore “L’innovazione tecnologica a supporto dell’inclusione sociale e lavorativa nel campo della diversità di genere e della disabilità”.
- Consorzio IT, vincitrice con il progetto “Insieme per l'Energia, Insieme per il Territorio: La Forza delle Comunità Energetiche “Insieme accendiamo il futuro” nel settore “Integrazione della realtà organizzativa con il contesto territoriale per la valorizzazione del suo capitale sociale e per la realizzazione del bene della comunità di appartenenza”.
- Engineering, vincitrice con il progetto “New Talent Journey Project: Integrated path to grow our talents”. Parola chiave del progetto è “Nuove strategie e iniziative organizzative per l’integrazione tra generazioni e per l’inserimento ottimale delle nuove leve nei contesti organizzativi”.
Quest’anno il Comitato di Valutazione dei progetti, formato dai professionisti Mariano Corso, Domenico De Caro, Raffaele Roncone e Sabrina Salvati, ha deciso di conferire la menzione speciale ad ulteriori tre progetti che si sono distinti per la qualità del lavoro svolto, la vision e i meccanismi messi in campo per promuovere il cambiamento, strategico nelle proprie realtà: IQVIA, Puntozero e Infocamere.
La mattinata di lavori si è conclusa con una stimolante tavola rotonda su “Diversity management: gestire e creare valore dalla diversità, sfida culturale e manageriale” a cui hanno preso parte esperti ed esperte del settore e moderata da Andrea Soro, Direttore Persone e Organizzazione di Insiel e coordinatore dell’evento. Gli esperti che sono intervenuti: Sauro Angeletti, Direttore dell’Ufficio per l’Innovazione Amministrativa, la Formazione e lo Sviluppo delle Competenze del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Benzia, Direttore della Direzione Formazione, Capitale Umano PA e Piccoli Comuni di Formez PA, Mariano Corso, Professore ordinario di Leadership and Innovation presso Politecnico di Milano, Martina Giacomelli, Executive Director IF – Consigliere Nazionale Assintel; Amelia Manuti Prof.ssa Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni dell’Università di Bari e Francesco Zaccaro Presidente ADEU. Nel dettaglio è stato trattato il tema dell’age management e come viene approcciato nelle diverse realtà quali pubblica amministrazione, università e piccole e medie imprese.
Chiude la giornata il Direttore Assinter Antonello Ghisaura che ringrazia per la qualità dei progetti, delle iniziative e sicuramente questa qualità in prospettiva può essere messa a fattor comune e diventare patrimonio del network.