Al via la quinta edizione dell'Assinter Academy, realizzata in collaborazione con le principali Università italiane e con i maggiori player privati ICT.
L'Associazione, senza scopo di lucro, si propone come polo tecnico-organizzativo per contribuire a realizzare l'Agenda Digitale e promuovere lo sviluppo del Sistema Paese.
Uno dei principali obiettivi strategici alla base delle attività associative consiste nel favorire la collaborazione tra le Società associate secondo le logiche dell’interoperabilità, il riuso delle best practice e la realizzazione di progetti condivisi.
L'Associazione è costituita da aziende a capitale interamente pubblico che operano nel settore dell’informatica per la Pubblica Amministrazione secondo il modello "in house providing".
Ieri si è tenuta a Roma, ospitata da Regione Friuli Venezia Giulia, l'Assemblea dei soci Assinter dedicata all’impostazione delle attività programmatiche 2019.
Il Presidente Simone Puksic interverrà durante la tavola rotonda "Accelerare lo switch-off di servizi pubblici" per sottolineare il ruolo che le società in-house del network svolgono nell'azione di diffusione di pratiche di innovazione digitale sui territori e come intermediari nella standardizzazione dei servizi sul territorio
Assinter partecipa all'evento "Il governo dell'assistenza sanitaria" di Motore Sanità.Tra i relatori, il Presidente, Francesco Ferri, e il Direttore Generale, Roberto Soj, del socio Lombardia Informatica.
Il 3 Dicembre, l'Osservatorio Competenze Digitali, il comitato inter-associativo realizzato da Assinter insieme ad Anitec-Assinform, Aica e Assintel, promosso da MIUR e AgID, con il supporto di CFMT, Confindustria e Confcommercio, presenta a Milano il Report 2018 sulle professioni ICT, arrivato alla sua quarta edizione. L'appuntamento si è svolto presso la sede di Assolombarda, in Via Pantano 9, alle ore 9.30.
Il network Assinter, rappresentato dal DG di SIAG Stefan Gasslitter, ha partecipato alla tavola rotonda “Accelerare l'introduzione dell'AI nella PA: la proposta di Confindustria Digitale” nell'ambito dell'Internet Governance Forum 2018 tenutosi a Roma, presso la LUISS Guido Carli dal 5 al 7 novembre 2018. L'obiettivo dell'incontro? Stimolare un confronto multi-stakeholder per contribuire ad arricchire il modello per la promozione dell'Intelligenza Artificiale sviluppato da Confindustria Digitale.
A Como la terza Winter School di Motore Sanità. Tra le esperienze portate alla due-giorni anche quella del socio Lombardia Informatica, con l'intervento del Presidente Francesco Ferri che parlerà di gestione della cronicità e prevenzione di iniziativa.
Il 13 dicembre pv il socio Liguria Digitale ospiterà il “Liguria Digital Summit” che darà il via al Progetto “Digital Summit Regionali” con cui The Innovation Group vuole accompagnare e promuovere l’innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei sistemi regionali.
I soci CSI Piemonte e Lepida hanno avviato una sperimentazione in ambito di Big Data, con l'obiettivo di raccogliere, analizzare ed elaborare in tempo reale i dati sulle reti wi-fi territoriali per offrire ai cittadini un servizio migliore. Pubblichiamo il relativo comunicato stampa.